• HOME
  • DORMI e SOGGIORNA
    • Degusta e Viaggia: OFFERTE
  • SERVIZI
    • ALBERGO
    • HOSTARIA
    • WELLNESS & RELAX
    • RESIDENZA CAMERLENGO
  • CHI SIAMO
    • Hotel Del Camerlengo
    • Fara San Martino
    • Nei dintorni
  • COME RAGGIUNGERCI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI

Viaggiando si impara: turismo sostenibile in Abruzzo

-

Antonio Tavani

Hotel del Camerlengo Hotel del Camerlengo

viaggio-in-abruzzo-camerlengo

Amare la propria terra significa volerla presentare e raccontare con entusiasmo ai più piccoli perchè siamo convinti che Viaggiando si impara.
Il turismo sostenibile è uno degli aspetti cruciali nei nostri programmi annuali, ecco perchè abbiamo creato il progetto: Viaggio in Abruzzo. 

Il Direttore dell'Hotel Del Camerlengo, Antonio Tavani insieme a Barbara Della Costa della Cooperativa La Porta del Sole, da diversi anni organizzano un programma di educazione ambientale rivolto alle scuole che ha come aspetto principale quello di stimolare un approccio diretto con l'ambiente. L'obiettivo di fondo è quello di far vivere ai ragazzi un'esperienza di scoperta tra natura, storia e cultura dell'Abruzzo che passi dalla conoscenza del Parco e delle aree oggetto del progetto: Fara San Martino, Lama dei Peligni, Palena, Guardiagrele, Sulmona, Pescocostanzo, Roccascalegna, Altino, Lanciano e la Costa dei Trabocchi con le singole specificità. 

Il progetto che punta a stimolare la curiosità degli alunni ha come obiettivi:

  • Stimolare l'incontro con la natura
  • Maturare un comportamento rispettoso dell'ambiente
  • Spronare il lavoro di gruppo
  • Riconoscere le dinamiche dell'equilibrio dell'ecosistema ambientale 
Il target a cui si rivolge il progetto è un segmento di viaggiatori specifico: gli Istituti scolastici fuori regione che vogliono valorizzare i temi ambientali e culturali durante la gita scolastica. 

Con il passare degli anni i partecipanti che hanno aderito al viaggio in Abruzzo sono rimasti entusiasti del territorio ritenendo le attività svolte molto utili per i ragazzi. I bambini sono rimasti colpiti dall'incontro reale con la natura, hanno apprezzato il modo di vivere più lento dei piccoli borghi dell'Abruzzo, e hanno visto positivamente la possibilità di spostarsi a piedi riducendo il tempo a bordo dei mezzi, occasione che gli ha fatto respirare a pieno l'aria effervescente e frizzante della montagna. 

Il viaggio è una porta attraverso la quale si esce dalla realtà nota e si entra in un'altra realtà inesplorata, che somiglia al sogno. (Guy de Maupassant)


Il viaggio è considerato un vero e proprio percorso formativo dove i ragazzi diventano protagonisti nel processo di formazione, scoperta e consolidamento delle conoscenze. La molteplicità delle proposte presenti nel Viaggio in Abruzzo consente di personalizzare la tipologia di viaggio in base all'età dei ragazzi, all'obiettivo scolastico e al tempo che si ha a disposizione. 
I programmi sono in grado di abbracciare tematiche differenti mantenendo come linea guida l'educazione ambientale. 

Il viaggio in Abruzzo prevede delle attività giornaliere come:
  • laboratori
  • visite guidate a musei, siti archeologici
  • escursioni
viaggio-in-abruzzo-camerlengo

 

"Abbi il coraggio di conoscere" (esortazione attribuita al poeta Orazio e ripresa dal filosofo Kant)

Più che un'esortazione per noi è l'essenza dell'esperienza che vogliamo far vivere ai ragazzi. Le possibilità che abbiamo di interagire con l'ambiente sono molte, essendo presi dai ritmi frenetici della routine non ce ne rendiamo conto. Ecco perchè un viaggio d'istruzione immersi nella natura può far "svegliare" stimoli nei più piccoli oltre a rappresentare un'occasione importante di crescita individuale associata ad un percorso di approfondimento scolastico. 

Il viaggio è fondamentale nella vita di ognuno di noi, ed è necessaria un'educazione al viaggio sin da piccoli. Per questo motivo vogliamo accompagnare i ragazzi in un viaggio di scoperta del territorio con una serie di attività nei diversi luoghi della nostra regione: la montagna con il Parco Nazionale della Majella, le città storiche,i siti archeologici e i borghi che insieme rappresentano un patrimonio di valore inestimabile. 

Il contatto con la Natura rimane l'elemento principale e il filo conduttore della gita scolastica. I ragazzi saranno coinvolti in attività come lavoratori, giochi, visite guidate ed esperienze entusiasmanti. 
Insieme all'aspetto didattivo, nello spirito che contraddistingue le nostre realtà, verrà dato ampio spazio ad attività ludiche e di animazione (anche serale) per coinvolgere i partecipanti e creare un'ambiente di gruppo stimolante affinchè il progetto raggiunga gli obiettivi. 

Per scaricare il programma e leggere la specifica di ogni itinerario e dei paesi coinvolti, abbiamo preparato un articolo con annesso documento da scaricare. Condividi l'entusiamo e la possibilità di far vivere ai ragazzi un viaggio in Abruzzo autentico: puoi leggere l'approfondimento qui. 

 

Ultimo aggiornamento: 02/07/2019

Ultimi articoli

Abruzzo, la vacanza dal Camerlengo.

Fara San Martino: la capitale della pasta

Carnevale in Abruzzo: la festa della natura

La Befana in Abruzzo: storia, natura e gusto

Capodanno in Abruzzo: riti e superstizioni

Condividi questo articolo 
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su X
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Invia per email
HOTEL DEL CAMERLENGO
Soggiorni, B&B, Ristorazione, Impianti sportivi, Fitness, Centro congressi, Intrattenimento, Natura. Le migliori offerte per una vacanza speiale all'insegna del relax, dello sport e del benessere ad un prezzo davvero unico.

IBAN intestati a TAL RESIDENCE & CARE S.R.L.
BPER BANCA: IT 79 F 05387 77670 000003 113603
INTESA SAN PAOLO: IT 82 I 03069 77601 100000 003324
POSTE ITALIANE: IT 49 O 07601 15500 001044 309498


Facebook   Twitter   Google

Tal Residence & Care s.r.l.
Loc. Macchia del Fresco, 6
66015 - Fara San Martino (CH)

Tel. 0872 980 478 - 0872 900 450
Mob. 345 7900000 - 348 3210595
E-mail info@camerlengo.it
P. Iva 02409090699

Posta Certificata: tal.rc@pec.it
Codice Fatturazione: M5UXCR1

Trattamento dei dati personali ed uso dei cookie

Realizzato da Neamedia Web Agency